La gestione dei parchi, la conservazione degli ecosistemi e le buone pratiche per la sostenibilità. Con l’incontro del 23 aprile daremo spazio alle tematiche più importanti che guidano le nostre azioni di tutela. Infine spazio alla musica con il concerto dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori italiani organizzato d’intesa con il Ministero dell’Università e della Ricerca.
100 anni di conservazione di ambienti e specie protette: buone pratiche e criticità.
Ilaria Fontana, sottosegretario al MITE.
Giampiero Sammuri, Presidente di Federparchi.
Il sistema delle aree protette in Italia: buone pratiche e criticità.
Italo Cerise Presidente del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Bruno Bassano, Direttore del Parco Nazionale Gran Paradiso
Giovanni Cannata, Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Luciano Sammarone, Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Modera i lavori
Francesco Petretti, Presidente Fondazione Bioparco di Roma
Il tema della conservazione
Piero Genovesi, Dirigente Servizio Coordinamento Fauna Selvatica, ISPRA
Il tema dello sviluppo sostenibile
Antonio Nicoletti, Responsabile Aree Protette e Biodiversità di Legambiente.
Il tema della comunicazione dell’educazione ambientale
Donatella Bianchi, Presidente WWF Italia.
La costruzione di un’agenda: discussione e dibattito.
Chiusura lavori
Felix Mendelssohn (1809-1847)
Ouverture op. 26 - “Le Ebridi”
Anton Zimmermann (1741-1781)
Sinfonia Pastoritia (about 1760) per Corno delle Alpi e Orchestra
Introduzione Adagio
Presto
Andante tempo di Hanaco
Finale Presto
Giovanni D’Aquila (*1966)
The great Horn of Helm (2003) per Corno delle Alpi e Orchestra
Franz Joseph Haydn (1732-1809) Sinfonia n. 82 in do maggiore "L'Ours" (L'orso), Hob:I:82
Vivace
Allegretto
Minuetto e Trio
Finale: Vivace assai
Corno - Carlo Torlontano
Direttore
Alessandro CADARIO