Evento di apertura

All’inizio, lo stambecco

Ceresole Reale, Valle Orco

24 Giugno, 2022

Giorni
Ore
Minuti

Descrizione

L’evento di apertura della rassegna Park to Park, per celebrare 100 anni di conservazione e tutela della biodiversità insieme a tutte le aree protette italiane.

24 Giugno, 2022
Ceresole Reale, Valle Orco

Programma

L’evento di apertura della rassegna Park to Park, per celebrare 100 anni di conservazione e tutela della biodiversità insieme a tutte le aree protette italiane.

18:00 Venerdì 24
Ritrovo

Ritrovo al centro visitatori del Parco Bg.ta Prese, Concerto-spettacolo “Soil music” con la compagnia Bagini-Carlone

Ore 21 - salone del centro visitatori

Presentazione del  libro “100 anni e 100 ancora” realizzato dal P.N. Gran Paradiso

Presentazione della mostra L’Adieu des glaciers realizzata dal Forte di Bard

Proiezione in anteprima assoluta del film di Marco Andreini realizzato dai due parchi

9:00 Sabato 25

Appuntamento al centro visitatori per escursioni con le Guide del parco alla scoperta dello Stambecco

Ore 16
Incontriamo la ricerca, a cura del Direttore del Parco e del Corpo di Sorveglianza

Ore 18
Concerto corale nell’ambito della rassegna “Alborada”

Ore 19.30
Aperitivo-degustazione  

Programma dettagliato

Un fine settimana ricco di attività che ruotano tutte intorno al sabato 25 giugno, giornata dedicata all’animale simbolo del Parco, la sua storia, le tecniche di ricerca, le azioni di tutela, proprio nel luogo in cui a questa specie è stato dedicato un centro visitatori, che sorge all’interno del complesso ottocentesco dell’ex-Grand Hotel di Ceresole Reale.

Gli appuntamenti inizieranno già il venerdì 24 pomeriggio, con il primo degli spettacoli della rassegna di teatro Natura “Gran Paradiso dal vivo”, quest’anno alla sua quinta edizione sul versante pimontese del Parco. Sarà presentato in anteprima mondiale il concerto spettacolo Soil Music di Biagio Bagini e Gianluigi Carlone che, tramite una scheda elettronica e strumenti tradizionali, darà voce ai suoni intimi della terra.

La sera del venerdì vedrà una serie di appuntamenti culturali all’interno del centro visitatori: la presentazioni del libro “100 anni e 100 ancora” realizzato dal P.N. Gran Paradiso; a seguire, come ospite speciale, il Forte di Bard presenterà la terza tappa del progetto scientifico e culturale sul cambiamento climatico L’Adieu des Glaciers, dedicato all’area glaciale del Gran Paradiso nell’anno delle celebrazioni del centenario. Infine la presentazione in anteprima assoluta del film “100 anni insieme per la natura”, realizzato per l’occasione del centenario dai due Parchi Nazionali (Abruzzo, Lazio e Molise e Gran Paradiso) con la regia di Marco Andreini;

Sabato 25 giugno, al mattino, con appuntamento davanti al centro visitatori, le Guide del Parco accompagneranno in escursioni alla scoperta dello Stambecco; ci insegneranno a distinguere i maschi dalle femmine, gli adulti dai giovani, osserveremo il loro comportamento, capiremo perché frequentano certi tipi di ambienti e non altri, come vi si adattano, come si relazionano con le altre specie e con l’Uomo. Al pomeriggio il momento clou della giornata: l’incontro con il Direttore del Parco, Dr. Bruno Bassano, responsabile da più di 30 anni della ricerca scientifica e dei monitoraggi di questa specie; insieme a lui la ricercatrice Alice Brambilla e il Corpo di Sorveglianza del Parco, senza il quale le raccolte di dati, i censimenti e le ricerche non sarebbero possibili. Ascolteremo i loro racconti e vedremo più da vicino un’attività così complessa e affascinante.

Chiuderà il pomeriggio un concerto corale nell’ambito della rassegna “Alborada”, tradizionale appuntamento di cori che canteranno all’alba del giorno successivo e che per l’occasione danno il benvenuto al coro Decima Sinfonia di Pescasseroli in rappresentanza del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise. Faranno gli onori di casa il coro Città di Rivarolo, organizzatore della rassegna e il coro Penne Nere di Aosta.
Al termine un aperitivo-degustazione offerto dai Parchi a tutti i partecipanti, con prodotti del territorio preparati dalla gastronomia Laboroi di Locana, uno degli antesignani tra gli operatori del marchio di qualità Gran Paradiso.

Inoltre domenica 26 giugno in questa  località piemontese del Parco che, grazie ai progetti per la mobilità sostenibile, ha guadagnato il prestigioso titolo di “Perla Alpina”, si svolgerà una tappa della manifestazione ciclistica non competitiva Alpi4000, una randonnèe che attraversando tutte le vallate alpine porterà ciclisti “lenti” da tutto il mondo dal Bormio attraverso 9 passi alpini, passando da Ceresole Reale fino al Colle del Nivolet (www.alpi4000.it/).

Tutte le attività sono offerte dal Parco Nazionale Gran Paradiso.

Il programma Park to Park è organizzato in collaborazione con il Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise e con Federparchi.

Materiali

Materiale 1

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Materiale 2

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Foto Evento